martedì 10 gennaio 2012

Seed your creativity!

Di solito all'inizio di ogni mese faccio un giro veloce nella sezione riviste dell'ipermercato dove faccio la spesa solitamente alla ricerca di una rivista che da qualche tempo non manco mai di comprare: Computer Arts.
Se siete grafici, illustratori o comunque lavorate nel campo della creatività credo che Computer Arts possa darvi spunti diversi, arricchire il vostro arsenale con qualche trucchetto e stimolare la vostra immaginazione.
Oggi, mentre ero al supermercato e sfoglialo la rivista (che poi ho comprato: è qui di fianco a me in questo momento :) ) pensavo a tutti quelli che fanno il lavoro del creativo (ma anche altri tipi di lavoro) e non hanno la minima idea di cosa succeda lì fuori, lontano dalle quattro mura della loro mente e della loro quotidianità.
Mi è tornata in mente una persona che conoscevo un paio di anni fa. Grande disegnatore, niente da dire a riguardo, ma questa persona lavorava in una scuola di fumetto e non leggeva alcun tipo di fumetto, nemmeno per sfogliarlo e vedere stili diversi dal suo, non leggeva libri, aveva una conoscenza dell'italiano pari a quella di un bambino delle elementari, non andava al cinema se non per vedere cavolate, e non usava internet (se non per facebook e pure raramente).
Questa è la mia opinione e chiunque legga può assolutamente dissentire da me, ma credo che non si possa fare un qualsiasi lavoro senza informarsi sulla cultura generale, o su quello che succede nel tuo stesso campo. E' come esser un medico e non sapere quali scoperte sono state fatte recentemente in medicina.

Parlando del lavoro del creativo in generale: personalmente trovo sconcertante che si ignorino molte cose, anche quelle che avrebbero dovuto insegnarci a scuola, che potrebbero tranquillamente aiutarci nel nostro lavoro. A volte la colpa è del sistema scolastico, e a volte è anche dell'interessato che non ha interesse per la lettura (e non parlo di chissà quali classici, ma anche di libri attuali). Oppure nel leggere qualche rivista (di un qualche spessore) almeno per vederne l'impaginazione o come il grafico ha costruito il tutto; o qualche fumetto... Se non si ricevono stimoli dall'esterno, il nostro cervello si atrofizza e smette di incamerare informazioni nuove.
Vedere un buon film, sfogliare una rivista di grafica o di arte, leggere un bel libro, navigare su internet, su siti come Flickr o Deviantart o Pinterest per cercare idee nuove che ci ispirino, sono tutte cose che ci aiutano a migliorare.
Di solito quotidianamente guardo cosa c'è di nuovo nella galleria di Deviantart, oppure seguo dei blog di artisti e grafici che mi piacciono (e molti vengono realtà estere), e ne scopro sempre di nuovi e questo mi da modo di arricchire anche la mia mente di idee e di non rimanere confinata in quelle quattro cose che so fare.
Mi sono resa conto che io stessa avevo smesso di evolvermi graficamente parlando, perchè avevo smesso di guardarmi intorno o comunque non apprendevo niente di più di quello che già sapevo fare. Da più di un anno le cose sono cambiate e ho scoperto dentro di me una creatività nuova che non avevo mai sperimentato e questo grazie anche alla scuola che mi ha insegnato e mi sta insegnando un modo diverso di vedere le cose.

Se vi sembra che la vostra creatività sia frenata o che sia assopita e senza stimoli... e se vi sembra di non sapere abbastanza cose sul mondo o sul vostro campo, approfondite cercando stimoli nuovi e fonti nuove, così anche quello che fate migliorerà.

Nessun commento:

LinkWithin

Related Posts Plugin for WordPress, Blogger...